web

lunedì 7 settembre 2015

Evoluzione della specie umana.........o involuzione delle scimmie?

Gli antenati dei serpenti avevano quattro zampe


I serpenti preistorici erano predatori terrestri muniti di zampe: lo sostiene uno studio pubblicato su Science, dov'è descritto in dettaglio uno straordinario fossile di Tetrapodophis amplectus, una specie vissuta circa 110 milioni di anni fa: lungo l'impronta dello scheletro sono a un certo punto evidenti quattro minuscoli arti, che secondo i ricercatori non servivano già più per la locomozione.


Il capo della ricerca David Martill ha raccontato che il reperto (scoperto in Brasile) si trovava nel museo di Solnhofen, in Germania, dov'era «parte di un'ampia esposizione di fossili del periodo Cretaceo: ma nessuno aveva colto la sua importanza», ha spiegato il paleontologo.
 «Quando l'ho visto ho capito che si trattava di un esemplare incredibilmente importante.»
 Lo scheletro sinuoso, che misura 19,5 centimetri, conta 272 vertebre e due paia di zampe lunghe meno di un centimetro. All'altezza dello stomaco si vedono i resti dell'ultimo pasto, un piccolo vertebrato che dimostra le abitudini carnivore del rettile. 

Come ha evidenziato Nick Longrich, coautore dello studio, le appendici erano ormai inadatte a camminare, ma sarebbe sbagliato liquidarle come semplici organi vestigiali.
 Le dita affusolate farebbero infatti pensare a strutture altamente specializzate, usate forse per afferrare e stringere le prede.


Nonostante di recente fossero già emerse prove che gli antenati dei serpenti moderni avessero almeno due zampe posteriori, è la prima volta che gli scienziati si trovano di fronte a un fossile con quattro arti.
 Questo rafforzerebbe l'ipotesi, molto dibattuta, secondo cui i rettili striscianti non arriverebbero dal mare, ma sarebbero un'evoluzione di un'ancestrale lucertola terrestre. 
 Non tutti sono però concordi nel classificare il T. amplectus come un possibile anello di congiunzione tra le due specie. Michael Caldwell, paleontologo presso Università di Alberta (Canada), ha ad esempio dichiarato che diverse caratteristiche della colonna vertebrale non giustificano l'inserimento dell'esemplare nell'albero evolutivo dei serpenti. 
 «Penso che il campione sia importante, ma non so ancora dire che cosa sia.»

 Fonte: http://www.focus.it/

HOPI

E' andata in buca !!!

La Valle dell'Indo



Le civiltà della Valle dell'Indo vengono fatte risalire dai testi tradizionalisti a circa 2500 anni prima della nostra era, ma la datazione è senza dubbio errata, come hanno potuto stabilire di recente, con ricerche più approfondite, studiosi pakistani, britannici, sovietici, statunitensi e tedeschi, concordi nell'affermare che la città di Mohenjo-Daro (le cui rovine si trovano nel Pakistan meridionale, tra Larkana e Kandiaro) era già sicuramente fiorente 5-6 mila anni or sono. 




Ce lo provano, tra l'altro, i chicchi di grano rinvenuti tra i ruderi, la cui età è stata stabilita e che, piantati, ci hanno dato, a distanza di tanti millenni, una sorta di frumento a noi assolutamente sconosciuta, dal potere nutritivo molto superiore a quello delle varietà che vengono attualmente coltivate. Anche attraverso questo piccolo prodigio il pubblico è giunto a conoscere la città di Mohenjo-Daro, senza sapere che la scoperta delle sue rovine ha colmato una notevole lacuna archeologica, aprendo, nello stesso tempo, molti altri appassionanti interrogativi. 



Fino a poco più di mezzo secolo fa gli studiosi delle civiltà indiane si trovavano di fronte a una curiosa situazione: disponevano, cioè, di un testo a carattere filosofico-religioso, riferibile a un popolo di alta cultura e stilato circa quattromila anni or sono e secondo alcuni anche prima (il Rgveda, o 'Veda degli inni'), mentre non erano riusciti a rintracciare una sola opera d'arte, una sola costruzione anteriore al III secolo prima di Cristo. Fra questo periodo, posto già sotto l'influsso dell'arte persiana e greca, e il favoloso tempo del Rgveda non c'era che un grande punto interrogativo, reso ancora più sibillino da pochi, frammentari ritrovamenti: resti di mura, armi e suppellettili di bronzo, uno stranissimo sigillo con la rappresentazione di un ignoto animale cornuto e alcune parole in caratteri indecifrabili affiorato ad Harappa, nella cosiddetta 'Terra dei cinque fiumi', circa 200 chilometri a sudovest di Labore.



Solo nel 1921 l'archeologo indiano Daya Harappa, con alcuni indovinati scavi condotti nel luogo che ora porta il suo nome, mise alla luce i resti di una città antichissima, i cui abitanti non conoscevano il ferro, servendosi (almeno a quanto risulta dai rinvenimenti) soltanto di strumenti di pietra e bronzo, ma avevano evidentemente raggiunto un alto grado di cultura, com'è dimostrato dai ruderi di una solida costruzione a cono tronco (si pensa a un silo) e da un torso maschile la cui perfezione è tale da sbalordire. Un anno dopo, altri archeologi indiani ricevettero l'incarico di disseppellire le rovine di un tempio buddista del II secolo d. C. su un'isoletta del fiume Indo, a 700 chilometri da Harappa, una formazione collinosa che gli indigeni chiamano Mohenjo-Daro, 'la collina dei morti'. Gli studiosi fecero effettuare i lavori del caso e, con loro grande sorpresa, videro affiorare sotto le mura del tempio un edificio ancora più antico, che rivelò poi particolari comuni a quelli della misteriosa 'civiltà di Harappa'. L'opera venne continuata dal governo pakistano e, condotta a termine, rivelò un'intera città di estensione notevole, dalle strade regolarissime, tutte disposte in senso nord-sud ed est-ovest. Questa città dev'essere stata abitata per millenni da un popolo di agricoltori e coloro che vi risiedettero debbono averla ricostruita chissà quante volte, facendola rinascere come una fenice dalle distruzioni operate forse dalla guerra, forse dalle inondazioni, forse da altri sconvolgimenti naturali. Organizzata secondo una geometria perfetta, la città comprendeva abitazioni, negozi ed edifici pubblici. Finora sono state scoperte sette città sotto le rovine di quella cui abbiamo accennato, la meno antica. E altre ancora si rinverrebbero, probabilmente, se si potessero continuare gli scavi, cosa impossibile, perché si è ormai giunti all'attuale livello dell'acqua. Un particolare che ha subito colpito gli studiosi e in cui si rispecchia certo la struttura sociale dell'ignoto popolo di Harappa e di Mohenjo-Daro è rappresentato dall'assoluta assenza, in quest'ultimo centro, di costruzioni adibite a tempio o a reggia, come, di contro, si trovano in tutti gli agglomerati indiani delle antiche civiltà che ci sono note. Quello che perde in pompa, Mohenjo-Daro lo acquista in razionalità, tanto che solo oggi possiamo trovare centri paragonabili ai ruderi di quello pakistano. 



La costruzione più notevole è una piscina, un tempo coperta, con un bacino lungo 12 metri e largo 7, cui si accostano un bagno di vapore e un sistema di riscaldamento ad aria calda. La strada principale corre da nord a sud, ha una lunghezza di circa un chilometro (nei limiti, naturalmente, dell'ampiezza propria agli scavi effettuati) e una larghezza di 10 metri. Tutte le case sono costruite con mattoni simili ai nostri, a uno, due, forse tre piani, secondo una tecnica perfezionatissima: ogni abitazione possedeva il proprio impianto di acqua corrente, il proprio bagno, i propri servizi igienici, non solo al pianterreno, ma anche ai piani superiori, come dimostrano chiaramente le tubature. Il sistema di canalizzazione cittadino, poi, è tale che basta il giudizio degli esperti inglesi a definirlo: "Noi, oggi, non potremmo fare meglio!". Sotto ogni via corrono tubazioni e cloache, destinate, queste ultime, a raccogliere i rifiuti e l'acqua piovana, che deve essere stata assai copiosa. "Molti segni", scrive un archeologo tedesco, "ci lasciano dedurre che ai tempi in cui Mohenjo-Daro era all'apice della sua fortuna, regnava in queste regioni un clima assai più freddo e umido dell'attuale. Qui nel Sind, ad esempio, si usano ora quasi del tutto mattoni seccati all'aria, i quali rendono l'ambiente più fresco di quelli cotti. Inoltre, in questa zona arida e diboscata, non sarebbe possibile mettere insieme una quantità di legna tale quale è stata usata per cuocere l'imponente numero di mattoni impiegati Mohenjo-Daro".



Questo vaso è risalente, considerato lo strato sedimentario in cui era posto, a 320 milioni di anni fa ed è costituito da una lega zinco-argento. In un finissimo vaso d'argento, che evidentemente fungeva da scrigno, era conservato un piccolo tesoro costituito da gemme, anelli, braccialetti, collane d'oro, d'argento e d'avorio. Un altro recipiente del genere conteneva i resti di un bel tessuto di cotone, i più antichi sinora scoperti. Com'è noto, troviamo le prime tracce della preziosa pianta tessile presso gli antichi americani mentre nel bacino del Mediterraneo fa la sua comparsa soltanto ai tempi di Alessandro il Grande (intorno al 300 a. C.); tuttavia il reperto di Mohenjo-Daro ci indica che la coltivazione del cotone doveva già essere diffusa nella Valle dell'Indo nel in millennio prima di Cristo. Come abbiamo detto, pare che gli abitanti di Harappa non conoscessero il ferro. Forse dovremmo scrivere "non lo conoscessero più", come sostengono alcuni, parlandoci di una catastrofe immane che si sarebbe abbattuta sulla zona. A metà strada fra Harappa e Mohenjo-Daro, là dove l'Indo riceve il Panjnad, infatti, sarebbero stati rinvenuti antichissimi oggetti metallici, fra cui un dado di ferro e una tazza di alluminio. Usiamo il condizionale, poiché non ci possiamo pronunciare circa l'attendibilità di queste notizie, che abbiamo tratto da un periodico un po' precipitoso nei suoi giudizi e delle quali non abbiamo potuto ottenere conferma. Non ci sentiamo, d'altro canto, di passare la cosa sotto silenzio, perché anche in questo campo l'Asia è prodiga di sorprese. La famosa 'colonna di Kitub' a Delhi (la cui età non ha potuto ancora essere stabilita, sebbene si sappia essere superiore ai 4000 anni) è composta, ad esempio, di pezzi di ferro saldati o tenuti insieme in chissà quale altro modo, che, sebbene esposti a un clima caldo e umido e a tutte le intemperie, non danno segno di ruggine. Si tratta di ferro puro, che noi possiamo oggi produrre, mediante elettrolisi, solo in piccolissima quantità! Due enti scientifici statunitensi, del resto, lo 'Smithsonian Institute' e il 'Bureau of Standards', hanno portato alla luce oggetti sulla base dei quali si può affermare con certezza che 7000 anni fa alcuni popoli producevano acciaio in forni aventi una temperatura di 9000 gradi. E non dimentichiamo che monete precristiane, come quelle coniate da Eutidemo II (222-187 a. C.), rè della Battriana, una terra ora appartenente all'Afghanistan, contengono chiare tracce di nichelio, un metallo che può venire estratto dai suoi minerali solo con complessi procedimenti. Nella tomba del generale cinese Chou C hi i (vissuto fra il 265 e il 316 d. C.) venne poi trovata, fra altri oggetti, una curiosa cintura che, sottoposta nel 1958 ad accurate analisi presso l'Istituto di fisica applicata dell'Accademia delle Scienze cinese, risultò composta per 1'85 per cento di alluminio, per il 10 per cento di rame e per il 5 per cento di manganese."Benché l'alluminio sia largamente diffuso sulla Terra", scrive in proposito la rivista francese Horizons, "è difficile da estrarre. Il procedimento elettrolitico, che è sinora il solo conosciuto per ricavare l'alluminio dalla bauxite, non è stato sviluppato che dopo il 1808. Il fatto che artigiani cinesi siano stati capaci di estrarre l'alluminio dalla bauxite 1600 anni fa rappresenta un'importante scoperta nella storia mondiale della metallurgia". A Mohenjo-Daro non mancano i giocattoli: statuette di animali di argilla, in parte con le teste movibili, altre figurine montate su ruote, carri in miniatura, fischietti a forma di uccello, dadi e pedine di un gioco che doveva certo essere eseguito su una specie di scacchiera. Grande perfezione aveva raggiunto l'allevamento del bestiame: gli zoologi ci dicono che il popolo sconosciuto disponeva di zebù, bovini di tipo europeo a corna corte, bufali, bisonti, altri bovini di una razza ora estinta, in specie altamente selezionate, come pure di cani e pecore di varie razze. Il cavallo pare essere stato sconosciuto, ma dai resti trovati nelle immediate vicinanze della città e risalenti a quell'epoca si potrebbe dedurre che le genti di Mohenjo-Daro erano giunte ad addomesticare non solo gli elefanti, ma anche i rinoceronti. E che sia possibile trattare in termini amichevoli con questi ultimi animali è stato scoperto (o, meglio, riscoperto) solo pochi anni fa, grazie alla moderna zoopsicologia. Il centro di Harappa è probabilmente molto più antico di quello che si trova sull'Indo ed entrambi (a dimostrarlo basterebbero le rovine delle sette città scoperte sull'isolotto) debbono essere considerati eredi di un vasto impero che raggiunse l'apice del suo fulgore migliaia e migliaia di anni prima. È infatti impossibile che una civiltà quale si rispecchia nei testi indiani abbia limitato la propria espansione a un raggio di un migliaio di chilometri. Teniamo presente che il Ramayana racconta, fra l'altro, un viaggio compiuto da Rama a bordo del suo vimana (un veicolo volante) su una zona che comprende almeno tutta l'India, visto che vi sono descritti i monti e i fiumi del nord e che la crociera si conclude in Sri Lanka (Ceylon).Com'è sparita questa grande, ignota cultura? Nessuno può dirlo. Qualcuno ha affacciato l'ipotesi di un conflitto o di più conflitti conseguenti all'invasione da parte di altri popoli, ma essa non è sostenibile. In tutto si sono rinvenuti a Mohenjo-Daro 24 scheletri, solo due dei quali portano segni di ferite. Inoltre non vi sono tracce di distruzione nelle torri di guardia e nelle fortificazioni di cui Harappa e Mohenjo-Daro disponevano. D'altro canto, la popolazione non può nemmeno essere stata deportata ne avere sgombrato volontariamente e con calma i centri, dato che (come abbiamo visto) sono stati rinvenuti preziosi e suppellettili di vario genere. Qui non rimangono che considerazioni fantascientifiche, quelle suggerite dagli antichi testi indù che parlano di terribili armi ancora oggi irrealizzabili, capaci di disintegrare qualsiasi essere vivente.

Crimea: lo spettacolare lago salato Koyashskoye


Un posto da sogno, non troppo lontano da noi. 
Voliamo in Crimea, nella penisola di Kerch. Un territorio conteso da Russia e Ucraina.
 Qui la bellezza della Natura prende il sopravvento sulle vicende geopolitiche. 
Quello mostrato da queste immagini è il lago salato Koyashskoye. Separato dal Mar Nero da una sottile striscia di terra, come molti altri laghi salati del mondo ha una caratteristica distintiva: le sue acque assumono bellissime tonalità di rosa fino al rosso scarlatto per via della presenza di alghe microscopiche che prosperano nell'acqua salata.
 Il Koyashskoye Salt Lake non è un lago molto grande.
 È lungo infatti circa 4 km e largo 2. Anche la sua profondità è ridotta, visto che quella media si aggira attorno a un metro. Ma è anche questo a renderlo ancora più speciale.
 Essendo così basso, permette agli scogli di emergere mostrando tantissime piccole isole rocciose sulla sua superficie.






Come se non bastasse, quando parte dell'acqua evapora il sale del lago si cristallizza intorno a queste rocce e sulle coste producendo pietre di cristallo e profumo di viola, e aggiungendo altri spettacolari colori.


Una località tradizionalmente considerata salubre dalla gente del posto.
 Il lago, per sua fortuna, non è molto noto al turismo di massa ma è molto popolare tra la gente del posto, certa che il suo fango abbia proprietà curative.

 Il lago appartiene alla Riserva Naturale Opuksky, creata nel 1998. 

 Fonte: greenme.it
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...